| 
  ||||||||
|   | 
    ||||||||
 
  | 
  |||||||||||||||
|  
       | 
  |||||||||||||||
|   
 Nel 
        1938 ad Alessandria d'Egitto, la bella moglie di un ricco banchiere influenza 
        i destini di quelli che incontra passando da un letto all'altro. 
       
      
  | 
  |||||||||||||||
|   
       | 
  |||||||||||||||
 
 
  | 
  |||||||||||||||
|   
       | 
  |||||||||||||||
Da “Il quartetto di Alessandria”, 1957-60, di Lawrence Durrell. 
  | 
  |||||||||||||||
|   
       | 
  |||||||||||||||
 • La pubblicità a tutta pagina sul "New York Times", che annunciava l'uscita di “Rapporto a quattro” (Justine) diretto da George Cukor e prodotto dalla Twentieth Century-Fox, elencava il cast del film e terminava drammaticamente con: "E Dirk Bogarde nella parte... dell'omosessuale". In realtà Bogarde interpretava l'eterosessuale Pursewardeh, ma in compenso Cliff Gorman veniva presentato come un tipaccio effeminato, fra i più cattivi mai apparsi sullo schermo. • Location in Tunisia, ma Cukor non girò nemmeno un esterno. • Prima di essere affidato a Cukor, il film fu proposto a Joseph Leo Mankiewicz che rifiutò, quindi passò a Joseph Strick che lo iniziò abbandonandolo in breve.  |