|
QUESITO |
RISPOSTA |
METODI |
1) I tarli hanno attaccato il vecchio parquet della mia camera. Il trattamento devo farlo solo al pavimento (che ha vistosi buchi e gallerie) o anche ai mobili e ai numerosi oggetti in legno di cui la mia stanza è piena? |
|
INSETTI |
2) Quali tipi di legno sono attaccati dai tarli? |
|
INSETTI |
3) Perché i tarli non attaccano il truciolare e il laminato? |
|
METODI |
4) Perché un mobile trattato da poco tempo con l’antitarlo, subisce nuovi attacchi? |
|
PRODOTTI |
5) Un’amica mi ha consigliato di eliminare i tarli da un vecchio cassettone trattandolo con il petrolio, faccio bene? |
|
METODI
PRODOTTI
PRECAUZIONI |
6) Siamo sicuri che l’antitarlo non danneggi la verniciatura dei mobili? |
|
PRODOTTI
PRECAUZIONI |
7) Durante il trattamento, le esalazioni dell'antitarlo potrebbero in qualche modo danneggiare oggetti in plastica ed altri materiali (dispositivi elettronici, tessuti, ecc.)? |
|
PRODOTTI-UTENSILI |
8) Per iniettare l’antitarlo nei buchi e nelle gallerie, cosa devo utilizzare? |
|
INSETTI |
9) Posso essere sicuro al 100% che i cosiddetti tarli del mobile non nidificano nei circuiti elettronici? |
|
INSETTI |
10) Ho molti libri, devo temere per loro? |
|
PRECAUZIONI |
11) I gas e gli odori dei prodotti utilizzati per la disinfestazione possono dare fastidio, nuocere alla salute? |
|
PRODOTTI |
12) Quale marca di cera consiglia? |
|
PRODOTTI |
13) Quale marca di antitarlo consiglia e quanto costa? |
|
METODI |
14) Ho scoperto che il mio soffitto a cassettoni è pieno di tarli. Data l’altezza della stanza, non è per me agevole intervenire. Come faccio? |
|
METODI
INSETTI |
15) Cos’è il trattamento a microonde? |
|
METODI
PRECAUZIONI |
16) Il trattamento a microonde si può eseguire anche su mobili e oggetti in legno? |
|
METODI
PRODOTTI |
17) Ho eseguito il trattamento antitarlo su un mobile verniciato a gommalacca. Qual è il metodo e il prodotto più indicato per chiudere i buchi lasciati dai tarli prima di procedere alla lucidatura? |
|
METODI
PRODOTTI |
18) Dopo aver sverniciato un comò mi sono reso conto che i danni dei tarli erano peggiori di quello che mi aspettavo. In certi i punti il legno è diventato friabile, fragilissimo. Cosa posso fare? |
|
PRODOTTI |
19) Quali tipi di antitarlo esistono? |
|
METODI |
20) Ho ereditato una camera da letto completa (letto, comodini, armadio, cassettiera, poltroncine, petineuse) fine ‘800, ma quando l’ho smontata per portarla a casa ho scoperto che è tarlata. Farla restaurare mi costerebbe un occhio della testa, oltretutto non è messa così male da giustificare un intervento radicale. Cosa posso fare? |
|
METODI
PRECAUZIONI |
21) Ho scoperto che l’enorme libreria che occupa una stanza intera e moltissimi dei libri che custodisce, hanno i tarli! Mica posso smontare tutto! Cosa mi consiglia? |
|
METODI
PRODOTTI |
22) Per eliminare i tarli come il "Capricorno" dalle travi in castagno a vista nel mio garage, mi è stato consigliato di spalmare con un pennello della calce viva liquida. Vi risulta che sia un trattamento efficace? |
|
INSETTI
METODI
PRODOTTI
PRECAUZIONI |
23) Da mesi combatto contro dei piccoli insetti biancastri che, a quanto pare, si chiamano psocotteri. Vorrei saperne di più e, soprattutto, vorrei capire come posso fare per liberarmene... |
|
PRECAUZIONI
PRODOTTI |
24) Perché, se i prodotti antitarlo riportano sulla confezione la dicitura “atossico”, consiglia di utilizzarli con tanta prudenza? Esagera Lei o mentono loro? |
|
INSETTI
METODI
PRODOTTI
PRECAUZIONI |
25) Ho bonificato la casa dalla muffa e da Giugno, con il caldo, non ho più visto psocotteri in giro. Adesso, però, sono molto preoccupata per i miei libri e, non avendo usato l’insetticida, temo che con l’arrivo della cattiva stagione mi ritroverò punto e a capo... |
|
METODI
PRECAUZIONI |
26) Perché dopo il trattamento dei libri con l'insetticida non devo esporli al sole? |
|
INSETTI
METODI |
27) A causa di un’ingiunzione abbiamo dovuto tagliare alcune grandi conifere del nostro giardino. Il motivo dell’abbattimento era un’infestazione di certi tarli asiatici ritenuti particolarmente dannosi. Le piante abbattute sono rimaste in giardino ed ora abbiamo la casa piena di questi strani insetti che nessuno pare conoscere. Devo temere per i miei mobili? Allego una foto nella speranza che possa dirmi di quale specie si tratta e le chiedo consiglio. |
|
PRODOTTI |
28) Ho cercato ovunque l'antitarlo "Lignum AT", senza successo. Abito ad Alessandria. Dove posso acquistarlo? |
|
METODI
PRODOTTI |
29) Dopo aver sverniciato un mobile l'ho trattato con un antitarlo della Fidea, tale "Terminator", ho aspettato che asciugasse, quindi ho proceduto alla lucidatura con gommalacca e... sono comparse numerose macchie biancastre che in parte ho eliminato strofinandole energicamente con la lana d'acciaio. La cosa strana è che persino nei giorni seguenti alla finitura a cera, la misteriosa infiorescenza è proseguita. Perché? |
|
PRODOTTI |
30) Mi hanno parlato di un antitarlo fumigante per uso non professionale, il Dobol®. Le risulta che sia efficace? |
|
METODI
PRODOTTI
PRECAUZIONI |
31) Volevo dare una pulita ai miei mobili, così ho acquistato una cera che a detta del rivenditore è tra le migliori per il restauro, ma sono delusa perché ho avuto difficoltà sia a stenderla che a lucidarla, in alcuni punti non sono nemmeno riuscita a rimuoverla completamente. Ho sbagliato io qualcosa o è la cera che fa schifo? |
|
METODI
PRODOTTI
PRECAUZIONI |
32) Ho trovato in cantina un vecchio cassettone di famiglia. Non mi sembra che necessiti di un restauro vero e proprio, ma è così sporco! Come faccio a pulirlo senza rovinarlo? |
|
METODI
PRODOTTI
PRECAUZIONI |
33) Per proteggere e ravvivare le persiane in legno e i mobili di casa, mi hanno consigliato di spennellarli con l’olio. Che ne pensa e quale olio devo usare? |
|
METODI
PRODOTTI
PRECAUZIONI |
34) Ho deciso di restaurare il vecchio armadio impiallacciato anni ’50 di mia madre ma, quando sono andato ad acquistare un antitarlo e ne ho trovato anche uno all’acqua (Gori 11) non ho saputo scegliere. Pensa che sia adatto? |
|
PRODOTTI |
35) Quali caratteristiche ha l’impregnante Feroni? |
|
METODI |
36) Voglio effettuare il trattamento antitarlo ai travicelli della mia abitazione, ma leggendo i suoi consigli ho scoperto che devo proteggere il muro. Userò un prodotto incolore e all'acqua, è ugualmente necessario? E come posso fare? |
|
METODI
PRODOTTI |
37) Ho un comodino che purtroppo è stato trattato con un misto di petrolio, antitarlo e olio di lino, quindi è stato finito a
cera. Ora "puzza" da morire. L'ho messo sul terrazzo per diverse settimane, ma appena l'ho portato in camera da letto l'aria è diventata irrespirabile. C'e' qualche speranza? Mi consigliano di renderlo "impermeabile" con una finitura a gommalacca, che cosa ne pensa? Ci sono altre soluzioni? |
|
INSETTI |
38) Vivo in una casa con il soffitto in travi di legno, ristrutturata 15 anni fa. Da qualche settimana trovo in giro per casa l'insetto di cui ho allegato la foto. Ho pensato potesse essere una qualche specie di tarlo, ma non me ne intendo. Se lo fosse, potrebbe darmi qualche indicazione su come combatterlo? |
|
INSETTI |
39) Da molti mesi vedo sulle travi della mansarda dove dormo dei bruchi. Le travi sono state trattate contro i tarli, perciò non capisco di quale insetto si tratti. Le invio una foto: riuscirebbe a dirmi cos'è e se può essere dannoso per il legname? |
|
METODI |
40) Possiedo un appartamento che ho decorato con le "antiche terre fiorentine" circa 10 anni fa, poi l'ho dovuto affittare. Adesso devo tornarci ma gli inquilini hanno fatto parecchi danni alle pareti, soprattutto buchi (anche molto grandi) dovuti alla rimozione di chiodi e viti. Ho stuccato e rasato, ora dovrei fare i ritocchi, ma la tinta che avevo conservato mi sembra diventata più scura, quindi non so cosa fare. Devo schiarirla con un pò di bianco? Ho qualche speranza di riuscire nell'impresa o devo mettermi l'anima in pace? |
|
INSETTI |
41) Vivo in cascina e stamani mi sono accorto della presenza dei tarli in una catasta di legna che ho tagliato e stipato sotto un portico esterno (il rumore dei parassiti è molto forte!). Cosa posso fare? Pensa che possano essere rischiosi per le travi del portico? Dalla catasta al tetto ci sono 2 metri!
Può darmi qualche suggerimento? |
|
METODI
PRODOTTI
PRECAUZIONI |
42) Su una scrivania centenaria ho effettuato un trattamento antitarlo, prima pennellando tutta la superficie, poi iniettando il prodotto in ogni singolo foro. Per ulteriore sicurezza vorrei effettuare anche un trattamento fumigante e quindi chiederti quale prodotto acquistare tenendo conto di non poter portare il mobile all’aperto. Ho trovato un prodotto fumigante a base di Permetrina chiamato Copyr SmoKe, cosa ne pensi? Posso usarlo sigillando la scrivania dentro un involucro di plastica a tenuta d’aria? Alla fine sarà necessario tappare tutti i fori? Sono tanti, ma proprio tanti - devo procedere con cera in stick, oppure pensi che potrebbe bastare la cera d’api? |
|
METODI
PRODOTTI
PRECAUZIONI |
43) Abbiamo acquistato una vecchia casa con un solaio in legno (travi e travetti). Poiché la verniciatura era in pessime condizioni lo abbiamo completamente carteggiato e poiché è pieno di "buchini" vorremmo fare un trattamento antitarlo prima di impregnare. Volevo chiederle, dopo questa disinfestazione sarà necessario farne altre ogni tot anni? E di conseguenza, a cosa andremmo incontro se, dopo aver disinfestato e impregnato, decidessimo di controsoffittare rendendo inaccessibili tutte le travi lasciando a vista solo
le travi più grandi? |
|
METODI
PRODOTTI |
44) Un signore anziano ha realizzato per me una serie di oggetti in legno (cestini, panieri, ecc.) che vorrei appendere su una parete della mia casa in montagna. Vorrei proteggerli e soprattutto vorrei che non ammuffissero com'è capitato ad un vecchio cestino che avevo già appeso a quella parete. Cosa devo fare? Posso eventualmente utilizzare lo stesso procedimento che mi consiglierai per trattare anche altri manufatti contadini (tavole di legno per impastare, tinozze, ecc.)? |
|
METODI
MATERIALI |
45) Ho parecchi gatti che vivono all'aperto tutto l'anno. L'inverno si avvicina e vorrei realizzare dei ricoveri nei quali possano trovare riparo dal freddo. Potresti darmi qualche indicazione su come costruirli (misure, materiali, ecc.)? |
|
INSETTI |
46) Credo di avere un'infestazione di tarli. Le allego la foto di uno dei vermetti che trovo spesso sul pavimento, caduti dal mio soffitto con travi di legno a vista, in parte rifatto da poco perché era in pessime condizioni. Intanto ho provveduto a spruzzare sulle travi un liquido impregnante antitarlo e nell'aria parecchio spray a base di permetrina e tetrametrina chiudendo le finestre e lasciando chiuso per parecchio tempo. Chiedo conferma o smentita. |
|
INSETTI
METODI |
47) Da febbraio noto la presenza di alcuni insetti, vivi e morti, sul pavimento, in punti specifici. Compaiono anche con le finestre chiuse. Il soffitto ha i travi di castagno e temo che possano annidarsi li. La casa è di ampia metratura, quindi sono molto preoccupato: se fossero tarli sarebbe un disastro. Che fare? Per sua informazione: 1) non sembra provengano rumori dalle travi; 2) quelle che fin'ora pensavo fossero irregolarità del legno potrebbero essere le gallerie che fuoriescono, sono del diametro di qualche millimetro e non compaiono su tutte le travi ma su alcune in particolare e sotto queste ci sono le maggiori concentrazioni di insetti; 3) non riscontro la presenza di polvere di legno, ma sto ristrutturando, potrei sbagliarmi. Allego alcune foto. Tenga presente che per via dei lavori di ristrutturazione gli insetti sono impolverati e quindi nelle foto i colori sono falsati. |
|
METODI
PRODOTTI |
48) Ho applicato su un tavolo di acacia da esterno dell'olio di lino (come suggerito all'acquisto). Dopo 24 ore dall'applicazione, effettuata con pennello, la superficie appare a tratti macchiata con zone in cui l'olio non è stato assorbito ed è appiccicoso. Leggendo sui siti vedo che l'olio doveva essere diluito e poi passato con un panno, ma in generale si parla di tempi di essicazione lunghi. Mi può indicare esattamente il metodo di applicazione (% di diluizione e quando passare il panno dopo l'applicazione)? Devo solo aspettare tempi più lunghi di essicazione o devo intervenire sul mio tavolo in qualche modo per ridurre l'olio in eccesso e le zone appiccicose? In caso affermativo, come? Per il futuro mi consiglia lo stesso trattamento o c'è qualcosa di migliore? |
|
METODI |
49) Possiedo uno stipone di fine '800 in noce e già da qualche anno trovo segatura e tarli. Ho letto molto bene il metodo che hai riportato qui nel sito, nonché le domande/risposte. Vorrei sapere: 1) le quantità da comprare ed i prodotti meno nocivi, più efficaci e semplici da utilizzare; 2) se c’è qualche tecnica particolare dato che non intendo sverniciarlo; 3) se devo trattare anche gli altri mobili di casa; 4) quanti giorni deve durare la camera a gas (che farò sul balcone al sole del mattino)? 5) quando metto con la siringa l’antitarlo devo rifare la camera a gas o devo chiudere i buchi? |
|
METODI
PRODOTTI |
50) Tempo fa ho acquistato una vecchia casa in pietra con tetto di travi in legno (quercia, pioppo e uno in abete) piuttosto malconce, infestate dal capricorno delle case. Il mio primo intervento è stato quello di soffiare via con un compressore la segatura, asportando lo strato di legno superficiale più deteriorato, successivamente ho applicato con siringa, pennello e compressore, circa 10 litri di antitarlo ogni 20 metri quadrati di superficie.... (continua sulla pagina) |
|
METODI
PRODOTTI |
51) Lo scorso autunno ho dovuto trattare il soffitto a travicelli del mio studio a causa di un'infestazione di tarli, ma dopo qualche mese ho scoperto con orrore che da essi aveva ripreso a cadere la polvere di legno. Cosa significa? Ho buttato via i miei soldi? Ho sbagliato qualcosa? |
|
METODI
PRECAUZIONI |
52) Chiedo cortesemente se è possibile trattare i mobili contro i tarli (con il fai da te), evitando di avvelenarsi con le sostanze che leggo essere parecchio nocive. Ad esempio, contro le tarme esiste la lavanda... |
|
INSETTI |
53) Due utenti, stesso problema: legnaie e dermatiti... |
|
METODI
PRODOTTI |
54) Devo fare un trattamento antitarlo a delle volte ricoperte da canniccio palustre sostenute da centine in legno. L'arella sostiene l'intonaco a base di calce e gesso. Per questo tipo di intervento dovrei utilizzare un antitarlo a base di acqua e privo di solventi, possibilmente contenente mordente per ottenere una superficie colorata idonea per un successivo trattamento antincendio. Saprebbe indicarmi qualche prodotto? Il trattamento antitarlo ha senso applicarlo solo alle centine in legno e non all'arella, giusto? Può danneggiare l'intonaco sottostante? |
|
METODI |
55) Ho trovato in soffitta un comò anni ‘50, molto semplice, chiaro, con sei cassetti e quattro gambe snelle. Secondo me è semplicemente impolverato, da pulire e lucidare un po'. In base alle foto che allego, come le sembra? Può avere valore? Certo dovrei spostarlo e verificare se nel complesso sta su bene e se ci sono tarli. Mi sono rivolta ad un restauratore che mi ha chiesto una cifra per me alta, quindi vorrei fare da sola perché non mi sembra che il mobile sia messo così male, non credo sia necessario scartavetrarlo e riverniciarlo, ma solo igienizzarlo e lucidarlo un po' per ravvivare il colore. Tenga presente che non mi piacciono i mobili troppo lucidi, ma piuttosto invecchiati e che vorrei cambiare le maniglie, magari con altre moderne, per sdrammatizzarlo. Cosa mi consiglia? Come posso fare per rendere i cassetti puliti e igienici (ci metterei dentro la mia biancheria), basta una carta o devo usare la ceralacca? Come si usa? |
|
METODI
PRODOTTI |
56) Ho trovato gallerie di tarlo carteggiando con intensità una trave esterna del porticato. Nelle fessure più o meno vistose ho inserito una grande quantità di antitarlo Xylamon, ma dato che la mia casa è piena di legno (infissi, soffitti, mobili) avrò circoscritto l’infestazione? In casa, tracce evidenti di tarli (polverina, buchi, ecc.) non ne ho mai trovate, posso stare tranquillo? Come faccio a controllare che la trave trattata non abbia più tarli (se non carteggiavo in profondità non me ne sarei nemmeno accorto)? Vorrei fare un trattamento impregnante protettivo utilizzando il Linitin Alpin da te consigliato, ma non riesco a trovarlo neanche in internet. Che fare? |
|
METODI
PRODOTTI |
57) Dieci anni fa ho avuto in regalo un settimino molto bello, restaurato molto bene. L'ho tenuto nella stessa stanza (camera da letto) per ben dieci anni, ma poiché dovevamo ristrutturare la casa, siamo andati ad abitare in un appartamento al piano sottostante per più di due mesi. Questo appartamento era disabitato da tempo ma completamente arredato con mobili e sedie antichi. Ho sempre tenuto molto a questo mobile passandogli la cera d'api ad intervalli regolari, non esponendolo a fonti di calore o alla luce diretta del sole e controllando che non ci fossero buchi recenti a parte quei pochi che erano stati a suo tempo tappati. Ho posizionato il mobile nella camera da letto anche nell'appartamento sottostante, lontano dai mobili antichi, ma l'altro ieri quando ho riportato il mobile in casa mi sono accorta che i gambi e l'intera parte posteriore sono come "trivellati"... |
|
METODI
PRODOTTI |
58) A titolo preventivo, ho applicato l’antitarlo Terminator (Fidea) su alcuni mobili nuovi in abete, ma dopo 6 giorni il prodotto non era ancora evaporato producendo un effetto unto/bagnato su tutte le superfici. Ho utilizzato lo stucco all'acqua per riparare alcune imperfezioni ed ora ho paura che se carteggio per rimuovere i residui di antitarlo, anche questo verrà via. E’ davvero necessario scartavetrare o ci sono metodi alternativi per rimuovere la sostanza oleosa? Le risulta che questa marca di antitarlo dia problemi come il mio? Come faccio a capire se ho utilizzato la permetrina? |
|
INSETTI |
59) Questa mattina ho trovato nel mio studio l'insetto di cui allego una foto. La cosa mi ha incuriosito e mi piacerebbe sapere di cosa si tratta. |
|
INSETTI |
60) Nelle ultime notti, accendendo la luce all'improvviso, ho trovato alcuni animaletti che si aggiravano intorno al lavello sul mobile della cucina. Sul momento ho pensato che si trattasse di scarafaggi, così, dopo aver ripulito tutto ho provveduto a disinfettare con Baygon schiuma tutti gli angoli e i fori nel muro vicino agli scarichi. Poi, rivedendoli nuovamente ho scoperto che si rifugiavano in una fessura nella giuntura del travetto che sostiene il lavello, dopo averne catturato uno, l'ho confrontato con le fotografie del vostro sito e l'unica somiglianza che ho trovato è quella del capricorno del legno, tuttavia, come può vedere dalle foto allegate, i colori sono un po’ diversi. Ho provato a spruzzare l'insetticida ad ampio spettro Bio Kill ma ho visto ancora altri soggetti. Secondo lei devo proseguire e insistere con altre passate di insetticida o mi consiglia di cambiare trattamento? |
|
METODI
PRODOTTI
PRECAUZIONI |
61) Devo effettuare un trattamento antitarlo nella mia casa (piena di mobili, grandissime librerie e porte in legno massello, ecc.). Tra gli altri trattamenti mi è stato proposto di portare, insufflando aria calda, la temperatura dell’ambiente a 50-55 gradi centigradi per alcune ore. Vorrei sapere se a quella temperatura (50°) i tarli (larve e uova comprese) possono resistere o vengono distrutti e, possibilmente, se a quelle temperature i mobili intarsiati possono subire danni (scollamento degli intarsi, delle giunture, etc). |
|
METODI
PRODOTTI |
62) Dopo il trattamento antitarlo per anossia, sono propenso a soffiare aria nei fori lasciati dai tarli sui miei mobili, quindi inietterei petrolio o gasolio (rimedio antico), infine li sigillerei con impasto di segatura e colla. Cosa ne pensi? |
|
METODI
PRODOTTI
PRECAUZIONI |
63) Secondo lei, il trattamento con anidride solforosa (bruciando stecche di zolfo in camere stagne sigillate) riesce efficace per avvelenamento e/o asfissia dei tarli? Lo zolfo bruciando consuma l’ossigeno e produce una miscela di anidride solforica e solforosa molto nociva. La controindicazione è la corrosività. Cosa ne pensa? |
|
PRODOTTI |
64) Vorrei preparare da solo una soluzione antitarlo perché non mi fido di quelle in commercio, ma anche se ho cercato ovunque, non sono riuscito a capire cosa dovrei metterci e dove trovare gli ingredienti. Puoi aiutarmi? |
|
METODI |
65) Più volte ho letto, anche sul suo sito, che per fare un buon trattamento antitarlo occorre sigillare i mobili in sacchi di nylon creando una specie di “camera a gas”. Ma è davvero così necessario? |
|
PRODOTTI |
66) Quanto dura il principio attivo di un buon antitarlo? L’effetto disinfestante è garantito? |
|
UTENSILI |
67) Vorrei avere una dotazione di attrezzi sufficiente per poter provvedere da sola alla maggior parte dei lavoretti di casa. Cosa serve? Cosa è meglio acquistare? |
|
METODI
PRODOTTI |
68) Ho un fratino bello ma di produzione industriale, noce massello, pieno di graffi, ammaccature, macchie. Le invio alcune foto affinché possa aiutarmi a capire se posso rimediare con un po’ di cera o se devo sverniciare. In tal caso può dirmi cosa devo fare e cosa mi serve? |
|