Clicca per accedere alla sezione... Clicca per accedere alla sezione...
Clicca per accedere alla sezione...
Clicca per accedere alla sezione... Clicca per accedere alla sezione... Clicca per accedere alla sezione... Clicca per accedere alla sezione... Clicca per accedere alla sezione...
Clicca per accedere alla sezione... Clicca per accedere alla sezione... Clicca per accedere alla sezione... Clicca per accedere alla sezione... Clicca per accedere alla sezione... Clicca per accedere alla sezione... Clicca per accedere alla sezione... Clicca per accedere alla sezione...
Clicca per accedere alla sezione... Clicca per accedere alla sezione... Clicca per accedere alla sezione... Clicca per accedere alla sezione... Clicca per accedere alla sezione... Clicca per accedere alla sezione...
Clicca per accedere alla sezione...
Contattaci!
Aggiornato Domenica 10-Gen-2016

 

LUCCA NELLA MEMORIA

GUARDARE AL FUTURO RECUPERANDO, TUTELANDO E VALORIZZANDO IL PASSATO

 

La bellezza di Lucca non è solo nell’abbondanza e nel prestigio delle sue chiese, dei suoi palazzi storici, delle opere artistiche custodite nei musei, risiede soprattutto nei piccoli, talora umili manufatti che la adornano generosamente.

Arredi urbani, elementi architettonici, pubblici e privati - e quand’anche privati, pubblici, perché visibili, godibili sebbene spesso non destinati al pubblico utilizzo.

Edicole votive, immagini sacre devozionali, fanali, lanterne, fregi, formelle, insegne e trigrammi, scudi e stemmi, roste, grate e altri oggetti in ferro battuto, battenti, tiranti di campanelli, pavimentazioni, portabandiera, porta torce, portasecchie, anelli, ganci ad ancora, oculi inferriati e non, targhe, buche delle lettere incastonate nei muri, case-torri, paracarri, pioli, vecchi portoni di abitazioni e magazzini, portali nobili, strutture aggettanti, mensole in pietra, insegne commerciali, arredi e vetrine di botteghe, pozzi, fontane, giardini e orti – una risorsa inestimabile, vasta e insostituibile che racconta la storia della città, del territorio nelle sue trasformazioni, nel suo divenire culturale, sociale e urbanistico sempre più disordinato, incoerente e distruttivo, sino alle attuali, macroscopiche, colpevoli trascuratezze. Un tesoro che sta scomparendo a causa degli atti di vandalismo, dell'incuria, dei furti, dei danni prodotti durante i restauri e le ristrutturazioni.

Negli anni sono stati realizzati numerosi studi e tentativi di catalogazione, perlopiù parziali. Giuseppe Ardinghi, ad esempio, si è interessato ai fanali e alle roste, la Fondazione Ragghianti alle immagini di devozione, Italia Nostra alle microstrutture religiose del contado lucchese e ai monumenti dedicati ai caduti e alla resistenza, presto uscirà un libro sugli scudi e gli stemmi gentilizi. Manca però un censimento sistematico e capillare che riunisca tutto questo, includendovi le opere e i manufatti “minori”, che documenti lo stato dell’arte, quando possibile la storia di ogni singolo oggetto, elemento, con ciò fornendo gli strumenti conoscitivi necessari per avviare una successiva pianificazione finalizzata al recupero, alla tutela e alla valorizzazione dell’esistente.

Il censimento, la catalogazione degli arredi urbani, artigianali, artistici, architettonici, ecc., è dunque il primo passo - necessario, non più procrastinabile -, in questa direzione, per svelare e restituire alla città ciò che ancora non è andato perduto, qualche pagina della sua storia e della sua memoria, contro il degrado, il saccheggio, l’incultura.

La documentazione sin qui raccolta comprende migliaia e migliaia di fotografie scattate negli ultimi due anni, in alta definizione e grande formato, in parte già pronte per la stampa o qualsiasi altro utilizzo, schede critiche e descrittive, documentazione storica anche iconografica, cartacea e digitale.

Un progetto enorme e straordinariamente impegnativo che ha necessità di essere sostenuto, nella speranza che serva e poi non finisca dimenticato in un cassetto rimanendo fine a se stesso.

L’obiettivo è portarlo a termine nel più breve tempo possibile cosicché si possa metterlo a disposizione delle istituzioni, dell’editoria, degli studiosi e dei cittadini.

 

 

Clicca

 

 

Le immagini e i testi di questa sezione (se non diversamente segnalato) sono opera dell'autrice. La riproduzione parziale e non a scopo commerciale del materiale pubblicato (immagini e testi) è consentita citando la fonte (indirizzo web) e l’autore (Cinzia Ricci), diversamente tutti i diritti sono riservati.

Sostieni questo progetto!

Questo sito, testato principalmente con Firefox, Internet Explorer e Safari, è privo di contenuti dannosi per i computer. L'utilizzo di altri Browser o comunque con script e controlli ActiveX disattivati, potrebbe causare visualizzazioni difformi o parziali, errori e malfunzionamenti. Risoluzione schermo consigliata: 1024x768.